Che cos'è l'alluminio 1100?
1100 alluminio è una lega di alluminio commercialmente pura, contenente almeno 99% di alluminio in peso. Questo elevato livello di purezza la distingue da altre leghe che incorporano elementi aggiuntivi per migliorare specifiche proprietà. Spesso definito "alluminio commercialmente puro", l'alluminio 1100 fa parte della serie 1xxx di leghe di alluminio, in cui gli elementi di lega primari sono minimi e l'alluminio domina la composizione.
La semplicità dell'alluminio 1100 è la sua forza. Con elementi di lega minimi, offre un'eccellente resistenza alla corrosione, un'elevata conducibilità termica ed elettrica e una notevole formabilità. Queste qualità lo rendono ideale per le applicazioni in cui la resistenza è meno importante della flessibilità o della conduttività. Dai componenti decorativi ai conduttori elettrici, la versatilità dell'alluminio 1100 è ineguagliabile in molti scenari.
Questa lega viene spesso fornita in varie forme, tra cui fogli, piastre, lamine e barre, il che la rende facile da lavorare in diversi processi produttivi. La sua natura morbida e duttile le consente di essere modellata, piegata o formata con facilità, motivo per cui è la preferita per progetti intricati e strutture leggere.
Composizione chimica dell'alluminio 1100
La composizione chimica dell'alluminio 1100 contribuisce in modo significativo alle sue proprietà. Essendo una lega di alluminio commercialmente pura, il suo elemento principale è l'alluminio, integrato da tracce di altri elementi che ne esaltano le caratteristiche specifiche.
Composizione tipica:
- Alluminio (Al): 99,00% min
- Rame (Cu): Da 0,05% a 0,20%
- Ferro (Fe): Da 0,00% a 0,95%
- Silicio (Si): Da 0,00% a 0,95%
- Zinco (Zn): Da 0,00% a 0,10%
- Manganese (Mn): Da 0,00% a 0,05%
- Altri elementi: 0,15% max (totale)
Questa elevata purezza garantisce un'eccellente resistenza alla corrosione e la rende adatta a molti ambienti chimici.
Proprietà dell'alluminio 1100
Proprietà meccaniche
L'alluminio 1100 non è noto per l'elevata resistenza, ma offre un'eccellente formabilità e lavorabilità. Viene spesso utilizzato in applicazioni in cui è accettabile una resistenza moderata, ma in cui la leggerezza, la resistenza alla corrosione e la facilità di formatura sono più importanti.
- Resistenza alla trazione: 89 MPa (13.000 psi)
- Resistenza allo snervamento: 34 MPa (5.000 psi)
- Allungamento a rottura: 35% a 2 pollici (tipico per lo stato ricotto)
- Durezza (Brinell): Circa 23
Pur non avendo gli elevati valori di resistenza alla trazione e allo snervamento di altre leghe, compensa con un'eccellente duttilità e morbidezza, che le consentono di essere trafilata o filata in forme complesse senza rompersi.
Proprietà fisiche
L'alluminio 1100 eccelle per le sue caratteristiche fisiche, che lo rendono il materiale preferito per varie applicazioni che richiedono conduttività termica ed elettrica.
- Densità: 2,71 g/cm³ (0,0975 lb/in³)
- Punto di fusione: 643°C (1.189°F)
- Conduttività termica: 222 W/m-K
- Conducibilità elettrica: 61% IACS
- Coefficiente di espansione: 23,6 µm/m-°C
Queste proprietà consentono all'alluminio 1100 di essere un materiale molto efficace negli scambiatori di calore, negli alloggiamenti elettronici e nei radiatori.
A cosa serve l'alluminio 1100?

Grazie alle sue caratteristiche specifiche, i reperti in alluminio 1100 sono utilizzati in un'ampia gamma di settori. L'elevata resistenza alla corrosione e la conducibilità elettrica lo rendono adatto ad applicazioni commerciali e industriali.
Applicazioni comuni:
- Conduttori elettrici: Grazie alla sua elevata conducibilità elettrica, viene comunemente utilizzato nelle sbarre elettriche e negli avvolgimenti dei trasformatori.
- Apparecchiature chimiche: La sua resistenza alla corrosione chimica lo rende ideale per serbatoi, tubazioni e sistemi di movimentazione delle sostanze chimiche.
- Industria alimentare e delle bevande: L'alluminio 1100 è sicuro per il contatto con gli alimenti ed è quindi ideale per utensili da cucina, contenitori per alimenti e materiali da imballaggio.
- Applicazioni architettoniche: Viene utilizzato per coperture, rivestimenti ed elementi decorativi grazie alla sua capacità di resistere agli agenti atmosferici senza corrodersi.
- Scambiatori di calore e radiatori: La sua conducibilità termica consente un efficiente trasferimento di calore nei sistemi HVAC e automobilistici.
- Superfici riflettenti: Quando viene lucidato, l'alluminio 1100 diventa un materiale altamente riflettente utilizzato nelle apparecchiature di illuminazione e nei riflettori.
- Segnaletica e targhette: La sua capacità di essere facilmente stampata, timbrata o incisa la rende adatta alla creazione di grafiche dettagliate.
- Articoli per la casa: Dagli utensili da cucina alle decorazioni per la casa, l'alluminio 1100 è utilizzato in una varietà di beni di consumo.
La sua adattabilità è ciò che rende l'alluminio 1100 un pilastro delle linee di produzione che richiedono materiali affidabili, plasmabili e sicuri.
Lega di alluminio 1100 in lavorazione
Quando si tratta di lavorazione, l'alluminio 1100 è apprezzato più per la sua facilità di lavorazione che per la sua resistenza. Viene spesso scelto per parti che non sono sottoposte a forti sollecitazioni meccaniche, ma che devono essere modellate o formate con precisione.
Vantaggi nella lavorazione:
- Eccellente formabilità: Può essere piegato, filato e disegnato in forme complesse senza rischio di fratture.
- Saldabilità: Questa lega è facilmente saldabile con tutti i metodi convenzionali.
- Resistenza alla corrosione: Indispensabile in ambienti esposti a umidità o sostanze chimiche.
- Finitura superficiale: Accetta bene l'anodizzazione e può essere lucidato fino a ottenere un'elevata lucentezza, migliorando il fascino visivo.
- Bassa usura degli utensili: Trattandosi di un materiale morbido, l'usura degli utensili da taglio è minima.
Limitazioni:
- Bassa resistenza: Non adatto a componenti portanti.
- Formazione di trucioli gommosi: Tende a produrre trucioli lunghi e filiformi che, se non gestiti, possono intasare gli utensili.
Prodotti lavorati comuni:
- Accessori elettrici
- Finitura decorativa
- Elementi di fissaggio personalizzati
- Custodie per strumenti
- Staffe leggere
La scelta dell'alluminio 1100 per i progetti di lavorazione è ideale quando la priorità è la resistenza alla corrosione, la facilità di formatura e la conducibilità elettrica piuttosto che la resistenza meccanica.
Trattamento termico e tempra
Poiché l'alluminio 1100 non è trattabile a caldo, viene tipicamente rafforzato attraverso processi di lavorazione a freddo come la laminazione, la trafilatura o la filatura. La lega è disponibile in diverse tempre, tra cui:
- 1100-O: Ricotto (forma più morbida e duttile)
- 1100-H14: Temprato alla deformazione
- 1100-H18: Massima deformazione (forma più dura)
Queste varianti offrono una flessibilità che dipende dalle esigenze di morbidezza o di resistenza dell'applicazione.
Tecniche di saldatura e giunzione
L'alluminio 1100 è facile da saldatura utilizzando tecniche standard come:
- Saldatura TIG (Tungsten Inert Gas)
- MIG (Metallo Gas inerte) Saldatura
- Saldatura a resistenza
La sua elevata purezza riduce la probabilità di cricche a caldo, un problema comune nella saldatura dell'alluminio. Una pulizia e una preparazione adeguate migliorano ulteriormente la qualità della saldatura.
Precionn: il vostro partner di fiducia nelle lavorazioni meccaniche di precisione
A Precursore, comprendiamo le esigenze uniche dei clienti internazionali che cercano servizi di lavorazione di alta qualità. Con una vasta esperienza nella lavorazione di leghe di alluminio come il 1100, forniamo soluzioni personalizzate in base alle specifiche esigenze applicative. Che si tratti di taglio di precisione, formatura o finitura, il nostro team garantisce che ogni prodotto soddisfi i più alti standard di qualità e prestazioni.
Dai piccoli lotti alla produzione su larga scala, Precionn si impegna a garantire l'eccellenza in ogni progetto. Visitate il nostro sito web per saperne di più sulle nostre capacità e su come possiamo supportare la vostra azienda con soluzioni di lavorazione esperte.